Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] 50 metri, può dirsi navigabile per 1670 chilometri per vapori che pescano m. 1,80-2,10 durante sette mesi dell'anno; il during the years of 1838-1842: Madeira, New York 1858; F. Keller, The Amazon and Madeira rivers, Londra 1874; W. Chandless ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] commercio dell'oro non sono ammessi negli S.U.A., eccetto che a scopi industriali e artistici. In tale paese il divieto di ., International reserves and liquidity, Washington 1958; F. M. Tamagna e M. Garber, The private demand for gold, 1931 ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] , da lui sposata nel 1857, un anno e mezzo dopo cioè che essa era rimasta vedova, fu un seguito di tormentose vicende, dovute opere di D.), voll. 4, Mosca 1907; I. I. Zamotin, F. M. D. v russkoj kritike 1846-1881, Varsavia 1813; V. E. Solov ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] rapporti genetici tra le due lingue. Il punto di vista che trova le sue origini nei citati brani biblici finì rapidamente 11, L'Aia - Parigi 1973, pp. 3-41; C. F. Voegelin, F. M. Voegelin, Classification and index of the world's languages, New York- ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] il cristianesimo. - Il cristianesimo diede nuova vita alla regione del Sinai, che per devozione alle memorie di Mosè e di Elia si popolò di record of two years' recent exploration, Londra 1928; F.-M. Abel, Géographie de la Palestine, I, Parigi ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] della velocità eliocentrica Ve, e essendo dato dall'equazione:
dove f è la costante attrazionale, r il raggio vettore, a il semiasse maggiore dell'orbita, M la massa del Sole. Posto che è M 〉〉 m, la precedente equazione può ridursi a:
Se invece la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] t., utilizzabili per studiare a livello sperimentale i meccanismi che regolano tutte le fasi della vita di un t., Molecular and Cellular Cardiology, 16 (1984), pp. 3-32; F.M. Watt, Selective migration of terminally differentiating cells from the basal ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] assai popolosi (più di 175 ab. per kmq.), che si stendono attraverso la penisola di M. San Sergio, dalla Val d'Ombla alla Valle di D. Farlati, Illyricum sacrum, VI, Venezia 1800; F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la domanda.
L'antitrust in Italia
Anche per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ed è , Firenze 1997.
Sull'a. e il mercato globale: F.M. Scherer, Competition policies for an integrated world economy, Washington ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] e dei crivelli per la separazione e pulizia del prodotto, che nelle m. a. convenzionali raggiungono valori di 5 ÷ 6 m2, Direttivo all'Assemblea Generale, 27 giugno 1988; A. Arrivo, F. Bellomo, C. Mongelli, Vendemmia meccanica nel tendone, in Macchine ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...